«Farò tesoro di tutto quello che mi verrà insegnato: sarà molto utile per il mio futuro professionale, un futuro in cui dovrò gestire un’azienda di famiglia»
Finance for NextGen è la Summer School organizzata da Alma Impact in collaborazione con la Franklin University Switzerland: un’esperienza formativa destinata ai giovani con alle spalle una storia famigliare vocata all’imprenditorialità: questi giovani leader in futuro prenderanno le redini di aziende e società o dovranno gestire asset patrimoniali importanti. Alma Impact Summer school si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti di base per avvicinarsi al mondo della finanza.
Giorgia Tesser, 24enne originaria di Treviso, è già sicura di voler seguire in prima persona l’azienda di famiglia: in questa breve intervista ci racconta i motivi che l’hanno spinta ad iscriversi alla nostra Summer School.
Raccontaci qualcosa di te: che percorso di studi stai seguendo e quali sono i tuoi interessi?
Mi chiamo Giorgia Tesser e ho 24 anni. Sono nata a Treviso e ho vissuto li fino al 2015, anno in cui, insieme alla mia famiglia, mi sono trasferita a Lugano. Nel 2016 ho conseguito la maturità al Liceo Scientifico dell’Istituto Leonardo Da Vinci, nel 2020 mi sono laureata in Economia e Management all’Università della Svizzera Italiana (USI) e quest’anno sto completando il Master in Marketing e Transformative Economy sempre all’USI. Inoltre, durante questi ultimi anni ho eseguito due internship in due diverse aziende ticinesi: tra l’ottobre del 2019 e luglio 2020 ho lavorato come assistente marketing presso la Ticicom SA e nel 2022 ho lavorato per 3 mesi in Gruppo Sicurezza SA sempre ricoprendo il ruolo di assistente marketing e comunicazione aziendale. Ho deciso di mia spontanea volontà di fare questi due stage perché credo molto nell’esperienza lavorativa a partire fin dalla giovane età, conoscere realmente cos’è il mondo del lavoro e le dinamiche che esistono al proprio interno, le quali sono completamente diverse rispetto a quelle che troviamo in un ambiente universitario.
A livello personale, sono una ragazza che crede nei valori come la famiglia e l’amore. Trascorro molto tempo con i miei genitori ed il mio ragazzo, perché sono le persone che più mi stimolano e che mi danno la vera forza per andare avanti e non perdere mai di vista i miei obiettivi. Inoltre, mi piace molto la musica ed il trascorrere il mio tempo libero al mare; queste ultime due cose mi rilassano e mi fanno stare bene sia fisicamente che mentalmente.
La Summer School Finance for NextGen ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti al mondo della finanza: come immagini di sfruttare queste competenze nel tuo futuro professionale?
Trovo molto utile approfondire il mondo della finanza, soprattutto nel mio caso, avendo studiato economia e management per tre anni. Penso che non si smetta mai di imparare e questo è uno dei motivi principali per cui ho deciso di iscrivermi a questo corso. Farò tesoro di tutto quello che mi verrà insegnato perché sarà molto utile per il mio futuro professionale, un futuro in cui dovrò gestire un’azienda di famiglia di medie/grandi dimensioni con 85 anni di storia alle spalle, in cui i numeri e la parte finanziaria saranno essenziali per il suo sviluppo e la sua crescita.
Questo corso è pensato appositamente per la nuova generazione di imprenditori: quali sfide deve affrontare un/a giovane che in futuro vuole occuparsi dell’azienda di famiglia?
Penso che la prima sfida che un/a giovane debba saper affrontare per voler gestire un domani l’impresa di famiglia è il non voler mai smettere di imparare e di tenersi aggiornato su tutto ciò che riguarda la gestione aziendale, a 360 gradi. Inoltre, un ragazzo o una ragazza che vuole entrare in azienda deve saper dimostrare che non entra impreparato, deve saper instaurare con i dipendenti un rapporto che si basa sulla fiducia e al contempo deve imparare a riconoscere le loro capacità. Ulteriori sfide che dovremmo affrontare sono il saper prenderci qualche rischio ed avere la forza di fare qualche sacrificio in più: ricordiamoci che noi entriamo come figli dei proprietari dell’azienda e non come dipendenti.
Oltre alla parte didattica sulla finanza, cosa trovi di interessante in questo corso?
Oltre all’apprendimento di diversi aspetti finanziari, trovo interessante il potersi confrontare con professionisti del campo ed imparare in prima persona da loro. Inoltro, trovo positivo che la Summer School sia stata organizzata proprio in Svizzera con uno sguardo su due piazze finanziarie molto importanti come Lugano e Zurigo.
Scarica la brochure e il programma dettagliato delle attività
CONTATTI
Per ulteriori informazioni vi invitiamo scrivere all’indirizzo email nextgen@alma-impact.ch o a telefonare ai seguenti numeri:
+41 91 912 10 30 – Ufficio ALMA Impact AG
+41 79 237 28 37 – Cristina Campana, Responsabile Finance for NextGen